top of page

L'importanza di uno sguardo

Il contatto visivo rappresenta uno dei canali comunicativi più potenti ed eloquenti, soprattutto perché è talmente spontaneo da non poter essere del tutto controllato.


A chi non è mai successo di incrociare lo sguardo di un'amica e capire al volo che c'è qualcosa che non va, oppure scoppiare a ridere senza un motivo!

Ancora pensa alla semplice durata o insistenza del contatto visivo, o agli occhi che sfuggono via il tuo sguardo: due segnali a dir poco importanti. Oppure potrebbe essere che vi siete innamorati a prima vista...


Si limitò a guardarmi.

Quello sguardo mi disse tutto quello che c'era da dire.・

(C. Bukowski)


Gli occhi comunicano spesso ciò che non comunicano le parole, quindi possono diventare un modo per capire cosa sta pensando una persona o cosa ci sta comunicando in un determinato momento.


Il ruolo degli occhi è innanzitutto comunicativo ed espressivo, quindi è importantissimo curarli e valorizzarli nella maniera migliore.



Nell'immaginario comune, uno sguardo magnetico è l'arma di seduzione per eccellenza, una caratteristica femminile (ma non solo) in grado di ammaliare e farsi ricordare.


Nelle varie epoche tuttavia ha avuto diverse trasformazioni, spesso addirittura opposte: ci sono stati anni in cui ciglia lunghissime venivano considerate sensuali e altri in cui l'occhio doveva essere nudo (pensa alle ciglia quasi invisibili del periodo Elisabettiano!) fino ad arrivare all'epoca Vittoriana in cui l'era del Mascara ha rivoluzionato il volto femminile.




Ma la storia del Mascara, e quindi dell'importanza dello sguardo, trova le proprie radici nella storia antica,

per la precisione sulle sponde del Nilo ai tempi degli Egizi.


Qui uomini e donne utilizzavano una pasta nera, il Kohl , per scurire ed infoltire le ciglia sia come strumento di bellezza ma anche come protezione per gli occhi dai raggi solari.


Anche nell'antica Roma si preferivano ciglia lunghe,curve e voluminose dimostrando virtuosa cura de proprio aspetto.


Ma come è nato il trend delle ciglia folte e scure nel suo concetto moderno, e come è stato inventato il mascara?


Nella prima metà dell'800, il profumiere francese  Eugene Rimmel  crea il primissimo prototipo di Mascara, utilizzando vaselina e polvere di carbone: verrà messo poi in commercio dai suoi figli nei primi del 900.

Circa nello stesso periodo ma dall'altra parte dell'oceano (a  Chicago)  Thomas Williams  crea un panetto chiamato Mascara (da utilizzare con uno scovolino bagnato) per aiutare la sorella Maybel a valorizzare il proprio sguardo ed enfatizzare la propria bellezza.



Da allora è passato più di un secolo ma la cura delle ciglia e delle sopracciglia non è mai tramontato, anzi oggigiorno abbiamo ancora più metodi e prodotti a disposizione per esaltarle oltre allo storico mascara.

In tempi moderni, nonostante abbiamo sempre più mezzi di comunicazione attraverso i quali possiamo esprimerci, rimanere in contatto e scambiarci emozioni, lo sguardo rimane sempre lo strumento più efficace e diretto oltre ad essere sempre a nostra disposizione.






Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo,

ma niente, assolutamente niente,

sostituisce lo sguardo dell’essere umano. (Paulo Coelho)



Ti piacerebbe avere ciglia naturali, lunghe e folte, sempre come truccate?

Seguici e presto ti sveleremo il segreto per avere ciglia perfette!

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page